Vini Rossi

Dalle terre di Verona, direttamente alla tua tavola

  • Amarone Casa capiteiAmarone Casa Capitei
    42,00

    Tipologia: vino rosso secco
    Annata: 2019
    Denominazione: DOCG
    Vitigni: Corvina veronese, Corvinone, Rondinella
    Alcol: 15,5%
    Formato: 0.75 l
    Periodo di affinamento: 24-30 mesi in rovere francese e 6-8 mesi di affinamento in bottiglia
    Longevità: 20 anni circa
    Temperatura di servizio: 16 °C -18 °C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: è splendido servito con importanti piatti di selvaggina, in particolare il cinghiale, o con arrosti saporiti. Si accompagna egregiamente alle carni brasate e ai primi piatti robusti (risotto all’amarone, paste con ragù…), ma anche a piatti con spiccata piccantezza e ricchi di spezie. Per la sua armonia e rotondità è di facile complemento a saporite pietanze di pesce, anche esotiche. Magico con scaglie di formaggi saporiti e stravecchi. Grande vino da trattenimento o da “fuori pasto”: aristocratico, ma immensamente appagante se sorseggiato in meditazione. E’ adatto per una cucina vegana.
    Allergeni: solfiti

     

  • amarone scarnocchioscarnocchio amarone riserva
    52,50

    Tipologia: vino rosso fermo secco
    Annata: 2016
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina veronese, Corvinone, Rondinella
    Alcol: 15,5%
    Formato: 0.75 l
    Periodo di affinamento: 36 mesi in rovere francese e 12 mesi di affinamento in bottiglia
    Longevità: 35 anni circa
    Temperatura di servizio: 18°C circa previa decantazione del prodotto
    Momento per degustarlo: a tavola e da meditazione
    Abbinamenti: ottimo con secondi piatti a base di selvaggina, e formaggi stravecchi. Inequiparabile come vino da meditazione. Adatto anche per una dieta vegana.
    Allergeni: solfiti

  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG - TENUTA LENA DI MEZZO
    35,00

    Tipologia: vino rosso fermo secco
    Annata: 2019
    Denominazione: DOCG
    Vitigni: Corvina veronese, Corvinone, Rondinella
    Alcol: 15%
    Formato: 0.75 l
    Periodo di affinamento: 24 mesi in rovere francese e 6 mesi di affinamento in bottiglia
    Longevità:
    20 anni circa
    Temperatura di servizio: 18°C
    Momento per degustarlo: a tavola o da solo come vino da meditazione
    Abbinamenti: ottimo con secondi piatti a base di carne rossa in versione brasata, grigliata o arrosto. Accompagna bene formaggi invecchiati, pesci grassi e cucina asiatica. Meraviglioso anche da solo come vino da meditazione. E’ inoltre adatto per la dieta vegana.
    Allergeni: solfiti

  • bardolino docbardolino doc monte del fra etichetta
    8,20

    BARDOLINO DOC

    Tipologia: Rosso fermo secco
    Annata: 2023
    Tappo: a vite
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina, Rondinella, Molinara
    Alcol: 12,5%
    Formato: 0.750 l
    Longevità: da consumarsi giovane
    Temperatura di servizio: 12 °C -15°C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: antipasti estivi, pesce alla griglia, antipasti estivi, pasta e risotti, carni, cucina francese, vegetariana, vegana. Ottimo anche con pizza e street food. Estremamente adattabile a tavola.
    Allergeni: solfiti

  • Bardolino Sommacampagna
    18,50

    Tipologia: Rosso secco
    Annata: 2020
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina veronese, Rondinella, Molinara
    Alcol: 13%
    Formato: 0.75 l
    Longevità: 4 -5 anni
    Temperatura di servizio: 16 °C
    Momento per degustarlo: a tavola e fuori pasto
    Abbinamenti: Cucina estiva leggera, tapas, primi piatti con ragù di cortile, salumi, carne in generale.
    Allergeni: solfiti

  • corvina veronese monte del fra
    9,00

    Tipologia: rosso fermo secco
    Annata:
    2020
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina veronese
    Alcol: 14%
    Formato: 0.75 l
    Longevità: 5-6 anni
    Temperatura di servizio: 15 °C -18 °C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: ottimo a tavola con salumi, carni e formaggi semistagionati. Eccellente nei barbecue estivi, può essere servito a una temperatura di 15°C con il pesce alla griglia. E’ adatto anche per una dieta vegana.
    Allergeni: solfiti

     

  • Corvina Veronese igt Lena - Casa CapiteiCorvina veronese casa capitei
    12,30

    Tipologia: rosso fermo secco
    Annata: 2019
    Denominazione: IGT
    Vitigni: Corvina
    Alcol: 14,5%
    Formato: 0.75 l
    Longevità: 6 anni circa
    Temperatura di servizio: 15 °C -16°C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: ottimo a tutto pasto. Delizioso con carni e verdure grigliate e con formaggi a pasta dura. Molto indicato anche per fast food e veloci spuntini specialmente con salumi.
    Allergeni: solfiti

  • recioto della valpolicella monte del frarecioto della valpolicella monte del fra
    24,50

    PROMO ATTIVA FINO AL 18 OTTOBRE
    Annata:
    2016
    Denominazione: DOCG
    Vitigni: Corvina Veronese e Corvinone, Rondinella
    Alcol: 15%
    Formato: 0.50 l
    Periodo di affinamento: 24 mesi in botti di rovere
    Longevità: 15 anni circa
    Temperatura di servizio: 15 °C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Tipologia: Rosso dolce
    Abbinamenti: Dolci al cucchiaio o poco zuccherati quali crème brûlée, crema chantilly, macedonia di frutta, panna cotta, frutta cotta, bavarese, budino, fantastico d’estate abbinato ad un gelato. E’ consigliato anche per una dieta vegana e viene prodotto con un basso contenuto di solfiti.
    Allergeni: solfiti

  • valpolicella classico monte del fra
    10,00

    Tipologia: rosso fermo secco
    Annata:
    2023
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina veronese, Corvinone, Rondinella
    Alcol: 12,5%
    Formato: 0.75 l
    Longevità: 2 anni circa
    Temperatura di servizio: 16°C – 18°C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: Perfetto con affettati, cucina internazionale di carne, tacos, tapas, pasta (con ragù di carne o ripiena), funghi. Da provare anche con pizza e schnitzel. Adatto anche per una dieta vegana.
    Allergeni: solfiti

  • valpolicella superioreetichetta valpolicella superiore
    13,00

    Annata: 2020
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina Veronese e Corvinone, Rondinella.
    Alcol: 13,5%
    Formato: 0.75 l
    Periodo di affinamento: 18 mesi in botti e 5/6 mesi in bottiglia
    Longevità: 6 – 7 anni
    Temperatura di servizio: 18°C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Tipologia: Rosso secco
    Abbinamenti: Perfetto con affettati ed ottimo con secondi piatti di carni bianche alla griglia o carni rosse in generale.
    Allergeni: solfiti

  • valpolicella ripasso lena di mezzovalpolicella ripasso lena di mezzo
    14,50

    Tipologia: Rosso secco
    Annata: 2020
    Denominazione: DOC
    Vitigni: Corvina veronese e Corvinone, Rondinella
    Alcol: 14%
    Formato: 0.75 l
    Longevità: 10 – 12 anni
    Temperatura di servizio: 18 °C
    Momento per degustarlo: a tavola
    Abbinamenti: Ottimo con piatti di carni rosse, perfetto con arrosti, stufati o brasati e formaggi a pasta dura.  Da provare con cucina cinese e di funghi.
    Allergeni: solfiti